Sandro Penna – Primo Incontro di Lettura LGBTI Arcigay Tralaltro Padova
Tralaltro MAPPA
ARCIGAY TRALALTRO PADOVA
Associazione Lesbica Gay Bisessuale Transessuale e Intersessuale a Padova
Corso Garibaldi, 41 Padova 35121 padova@arcigay.it

La depatologizzazione dell’omosessualità da parte della psicologia
Nel 17 maggio 2020 cadrà il trentesimo anniversario della depatologizzazione dell’omosessualità da parte dell’OMS
Per depatologizzazione intendiamo il lungo processo storico che, a fronte di forti evidenze scientifiche e un articolato sviluppo culturale, ha portato alla progressiva cancellazione dell’omosessualità dai vari elenchi ufficiali delle malattie mentali.

Sportello di Supporto Psicologico Online
[MEC id="9094"]Ricordiamo ai nostri soci che lo sportello di supporto psicologico del Tralaltro offre la possibilità di un punto di ascolto specialistico, gratuito, di consultazione e sostegno psicologico, della durata variabile da uno a tre incontri, a...

“Schizzi d’arcobaleno” – un corso di acquarello al Tralaltro Arcigay Padova
[MEC id="9094"]"Schizzi d'arcobaleno" – un corso di acquarello al Tralaltro Arcigay Padova programma Il corso ha lo scopo di affrontare e sviluppare tecniche volte ad acquisire elementi di base per poter dipingere ad acquerello con con cenni a: - i 3...
Giorno e Ora

A condurre l’incontro ci sarà Marco Riccardo, studente di Lettere Classiche e attivista Arcigay.
A seguire ci sarà la cena con proprio cibo o possibilità di ordinare una pizza.
Sandro Penna è senz’altro una delle figure più importanti, dal punto di vista letterario, del Novecento italiano e sicuramente anche una delle figure più controverse e dalle idee “stravaganti”, idee che hanno fatto molto parlare della sua figura. Nella sua poesia il tema centrale è l’amore, ma non l’amore degli altri poeti: è un amore anzitutto fieramente omosessuale e, poi, rivolto per lo più a giovinetti. In questo incontro cercheremo insieme di ricostruire, tramite la lettura di alcuni testi di Penna, la vicenda personale del poeta per discutere infine, su quali siano i nodi ancora irrisolti dell’esperienza della sessualità, ben descritti nelle sue poesie.
Vi aspettiamo numerosi sempre in Corso Garibaldi 41!
Il gruppo di teatro inizierà alle 21:00 come di consueto.